Le origini di Fiumalbo e dell’Arte Sacra fiumalbina Home / Archives for info@voila.it Fiumalbo si trova in una posizione geografica molto particolare: l’agglomerato urbano si adagia su una lingua di terra tra due fiumi, il Rio S. Francesco, che riceve tra gli...
Calice Home / Archives for info@voila.it Argento, metà del XVIII secolo. Manufatto pregevole in argento sbalzato e cesellato in forme rococò, nel nodo, i simboli della Passione che si ripetono anche negli spazi del sottocoppa; è produzione bolognese siglata, sotto il...
Calice Home / Archives for info@voila.it Argento, metà del XVIII secolo. Manufatto pregevole in argento sbalzato e cesellato in forme rococò, nel nodo, i simboli della Passione che si ripetono anche negli spazi del sottocoppa; è produzione bolognese siglata, sotto il...
Turibolo e Navicella Home / Archives for info@voila.it Ottone argentato, metà del XIX secolo. Opera ottocentesca di produzione seriale con parti ottenute a stampo e a fusione, come le testine d’angeli posti in corrispondenza delle catenelle; anche la navicella...
Ostensorio Home / Archives for info@voila.it Argento, secolo XVIII In argento sbalzato e parti a fusione. Oggetto di grande qualità e ricchezza di ornati, specialmente nel nodo e nel piede, con la figura del pellicano mistico; intorno al ricettacolo, una gloria di...